Differenza tra soci e tesserati
Quota sociale, quota associativa e quota di tesseramento
Davide
Ultimo aggiornamento un anno fa
La quota sociale, o quota associativa, non è altro che il tesseramento per gli associati, rappresenta l'iscrizione dei membri che compongono l'assemblea dei soci, hanno diritto di voto e compaiono nel libro soci. Essa costituisce il tesseramento all'associazione.
Tuttavia, esistono associazioni, non solo sportive, che non richiedono l'associazione di tutti i partecipanti alle loro attività. Per questi soggetti, si parla di non soci o tesserati, e la loro iscrizione prende il nome di tesseramento. Solitamente, viene richiesto loro di pagare un'affiliazione con un ente, come ad esempio ASI, UNPLI, CONI, CSEN, ecc.
L'utilizzo della funzione di quota sociale o tesseramento dipende dall'organizzazione interna dell'associazione. Se tutti i partecipanti sono associati, si utilizzeranno le quote sociali. Se invece tutti i partecipanti sono non soci o tesserati, si adotterà la funzione del tesseramento. Entrambe le opzioni gestiscono solo la quota di iscrizione. I corsi e/o le attività si gestiscono da EVENTI > ATTIVITÀ E CORSI.
Se non hai bisogno di emettere una ricevuta di iscrizione per i tesserati che pagano solamente il corso, puoi disattivare la funzione di tesseramento e scegli l'opzione "NO" per indicare che l'associazione non gestisce il tesseramento su AssoFacile.
Con questa scelta, potrai inserire manualmente il numero di tessera e il nuovo periodo di validità all'interno delle informazioni del tesserato nella sezione "DATI TESSERA".