Configurazione delle commissioni su AssoFacilePay
Davide
Ultimo aggiornamento 8 mesi fa
Una volta attivato AssoFacilePay per la tua associazione, è importante configurare correttamente le commissioni per gestire al meglio i costi associati ai pagamenti online. Questa guida ti aiuterà a impostare chi dovrà sostenere le commissioni di AssoFacilePay e a comprendere le ulteriori commissioni applicate dal servizio di pagamento Stripe.
1. Comprendere le commissioni di AssoFacilePay e Stripe
Quando utilizzi AssoFacilePay, ci sono due tipi di commissioni da considerare:
• Commissioni di AssoFacilePay: Una commissione del 2% su ogni transazione completata, che serve a coprire i costi del servizio offerto da AssoFacile.
• Commissioni di Stripe: Stripe, il servizio che gestisce i pagamenti online, applica le proprie commissioni per l’elaborazione delle transazioni. Queste commissioni sono gestite direttamente da Stripe e non sono influenzate da AssoFacile.
Nota importante: Le commissioni di Stripe sono aggiuntive rispetto a quelle di AssoFacilePay e vengono addebitate automaticamente da Stripe. È importante tenerne conto nella gestione dei costi delle transazioni.
2. Accesso alle impostazioni delle commissioni su AssoFacilePay
1. Accedi al tuo account AssoFacile: Inserisci le tue credenziali per entrare nel pannello di controllo.
2. Naviga alla sezione “Servizi”: Dal menu principale, seleziona “SERVIZI”.
3. Seleziona “AssoFacilePay”: All’interno della sezione, clicca su “AssoFacilePay” per accedere alle impostazioni del servizio.
4. Accedi alle opzioni di configurazione: Nella pagina di AssoFacilePay, troverai le varie opzioni di configurazione disponibili.
3. Opzioni di configurazione delle commissioni AssoFacilePay
a. Commissione interamente a carico dell’associazione
• Descrizione: L’associazione si fa carico dell’intera commissione del 2% di AssoFacilePay.
• Effetto sui pagamenti: L’utente pagherà esattamente l’importo previsto per la quota o il servizio, senza alcun aumento dovuto alle commissioni di AssoFacilePay.
• Quando scegliere questa opzione: Se desideri offrire ai tuoi soci un costo invariato rispetto ai pagamenti effettuati in sede e vuoi evitare di trasferire loro parte delle commissioni di AssoFacilePay.
Come impostare:
1. Nella sezione delle commissioni, seleziona l’opzione “Commissione a carico dell’associazione (2%)”.
2. Verifica che la scelta sia correttamente selezionata.
b. Commissione divisa tra associazione e utente
• Descrizione: La commissione del 2% di AssoFacilePay viene suddivisa equamente: l’associazione copre l’1% e l’utente copre l’altro 1%.
• Effetto sui pagamenti: L’importo che l’utente deve pagare sarà aumentato dell’1% rispetto al prezzo base, per coprire la sua parte della commissione di AssoFacilePay.
• Quando scegliere questa opzione: Se desideri condividere i costi del servizio di pagamento online con i tuoi soci, riducendo l’impatto finanziario sull’associazione.
Come impostare:
1. Nella sezione delle commissioni, seleziona l’opzione “Commissione divisa (1% associazione, 1% utente)”.
2. Assicurati che l’opzione sia correttamente selezionata.
4. Salvare le impostazioni
Dopo aver selezionato l’opzione desiderata:
1. Clicca su “Salva”: Troverai il pulsante in fondo alla pagina o nella sezione delle commissioni.
2. Conferma le modifiche: Potrebbe comparire una finestra di conferma; assicurati di accettare per applicare le nuove impostazioni.
3. Verifica: Dopo aver salvato, controlla che le impostazioni siano state aggiornate correttamente.
5. Esempi pratici
Commissione a carico dell’associazione
• Quota associativa: €50
• Commissione AssoFacilePay (2%): €1 (associazione)
• Totale pagato dall’utente: €50
• Commissioni Stripe: Addebitate all’associazione secondo le tariffe di Stripe
• Costo per l’associazione:
• €1 di commissione AssoFacilePay
• Commissioni Stripe (ad esempio, €1,50)
• Totale costi: €2,50
Commissione divisa tra associazione e utente
• Quota associativa: €50
• Commissione utente AssoFacilePay (1%): €0,50
• Commissione associazione AssoFacilePay (1%): €0,50
• Totale pagato dall’utente: €50,50
• Commissioni Stripe: Addebitate all’associazione secondo le tariffe di Stripe basate sull’importo totale (€50,50)
• Costo per l’associazione:
• €0,50 di commissione AssoFacilePay
• Commissioni Stripe (ad esempio, €1,51)
• Totale costi: €2,01
Nota: Le commissioni di Stripe variano in base al piano tariffario e possono includere una percentuale sull’importo transato più una quota fissa. Consulta il sito di Stripe per dettagli aggiornati sulle commissioni applicate.
6. Considerazioni sulle commissioni di Stripe
• Gestione delle commissioni di Stripe: Le commissioni applicate da Stripe sono indipendenti da AssoFacilePay e vengono addebitate direttamente da Stripe all’associazione.
• Tariffe di Stripe: Generalmente, Stripe applica una commissione che consiste in una percentuale sull’importo della transazione più una quota fissa per transazione (ad esempio, 1,4% + €0,25 per le carte europee). Verifica le tariffe aggiornate sul sito ufficiale di Stripe: Tariffe Stripe
• Monitoraggio delle commissioni: Puoi visualizzare le commissioni di Stripe accedendo al tuo account Stripe associato ad AssoFacilePay.
• Impatto sui costi totali: Considera le commissioni di Stripe nel calcolo dei costi totali per l’associazione, specialmente quando scegli come gestire le commissioni di AssoFacilePay.
Importante: AssoFacile non ha alcun controllo sulle commissioni applicate da Stripe e non può intervenire su di esse. Le commissioni di Stripe sono un accordo diretto tra l’associazione e Stripe.
Prossimi passi:
• Dopo aver configurato le commissioni, potresti voler attivare i pagamenti online per specifiche sezioni come le Quote Sociali, il Tesseramento o le Attività e Corsi. Consulta il prossimo tutorial per una guida dettagliata.
Grazie per aver configurato le commissioni su AssoFacilePay! Questa impostazione ti permette di gestire in modo efficace i costi associati ai pagamenti online, offrendo un servizio trasparente ai tuoi soci.